Termini e condizioni
1. Disposizioni generali
Le presenti Condizioni Generali concorrono a disciplinare, conformemente alle disposizioni di cui alla Parte III, Titolo III, Capo I, d.lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (“Codice del Consumo”), il Contratto concluso tramite il sito web www.studioacquamarina.com (di seguito: “Sito”).
Per quanto non espressamente previsto dalle presenti Condizioni Generali, il Contratto concluso sul presente Sito è disciplinato altresì dalle disposizioni, in quanto applicabili, del Codice del Consumo e del Codice Civile.
Si intende concluso sul Sito il Contratto con cui il Cliente sceglie di acquistare e pagare attraverso il Sito i Servizi o i Prodotti posti in vendita sul Sito.
La conclusione del Contratto sul presente Sito costituisce implicita ed integrale accettazione delle presenti Condizioni Generali da parte del Cliente, che pertanto le conosce e accetta in ogni sua pattuizione e previsione, anche ai sensi degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile.
I Servizi oggetto delle presenti Condizioni Generali sono forniti da Studio Acquamarina di Mariani Rita Elena P.IVA: 13911630963 con sede legale in Via Nicola Romeo, 4 20142 Milano e sede operativa in Via Ludovico Lazzaro Zamenhof, 8 20136 Milano (di seguito: “Studio Acquamarina”).
Le presenti Condizioni Generali sono valide esclusivamente tra Studio Acquamarina e il Cliente.
Le modifiche alle presenti Condizioni Generali sono valide ed efficaci dal momento della pubblicazione delle stesse sul Sito.
2. Definizioni
“Gift Card”: Buono di acquisto elettronico acquistabile on-line, accedendo al Sito che può essere utilizzato per l’acquisto personale o per essere regalato a un soggetto terzo.
“Clausola” (o “Clausole”): le clausole contrattuali delle presenti Condizioni Generali
“Cliente” (o “Clienti”): i soggetti, Consumatori o Professionisti, che acquistano i Prodotti secondo le indicazioni presenti sul Sito e nelle Condizioni Generali;
“Condizioni Generali”: il presente atto destinato a regolamentare l’acquisto online dei Servizi o Prodotti;
“Consumatore”: la persona fisica che acquista per scopi non riferibili all’attività commerciale industriale, artigianale o professionale eventualmente svolta;
“Contratto” (o “Contratto di Vendita”): il contratto concluso tra Studio Acquamarina e il Cliente senza la presenza fisica e simultanea delle parti, mediante l’uso esclusivo della rete internet; e perfezionato tra il Cliente e Studio Acquamarina a seguito dell’Ordine d’Acquisto che verrà confermato via e-mail dallo Studio Acquamarina;
“Ordine d’Acquisto” (o “Ordine”): l’ordine, con obbligo di pagamento da parte del Cliente, che si realizza con la conferma via e-mail da parte di Studio Acquamarina nei termini previsti;
“Professionista”: la persona fisica o giuridica che acquista per scopi riferibili all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale svolta, ovvero un suo intermediario;
“Servizi”: sono i trattamenti acquistabili sul Sito;
“Sito”: l’insieme delle pagine web accessibili dall’url www.studioacquamarina.com
3. Accettazione delle Condizioni Generali
Il Cliente con l'invio telematico della conferma del proprio ordine d'acquisto accetta incondizionatamente e si obbliga ad osservare i presenti termini e condizioni nei suoi rapporti con Studio Acquamarina e dichiara di essere consumatore ai sensi del Codice del Consumo e di essere residente in Italia.
Il Cliente prende atto che lo Studio Acquamarina non è vincolato a termini e condizioni diversi da quelli qui indicati, se non preventivamente concordati per iscritto. Lo Studio Acquamarina si riserva per il futuro di modificare le condizioni di vendita. In tal caso, essi avranno efficacia solo per gli ordini effettuati dal Cliente dopo la loro pubblicazione sul Sito. Lo Studio Acquamarina invita pertanto il Cliente a prendere visione dell’ultima versione dei termini e condizioni prima di effettuare un qualsiasi ordine d'acquisto ed eventualmente di stamparne una copia o salvarla su supporto informatico.
4. Conclusione ed efficacia del Contratto.
Il Contratto si conclude mediante l’uso esclusivo della rete internet.
La possibilità per il Cliente di effettuare un Ordine d’Acquisto è subordinata alla registrazione del Cliente sul Sito e all’inserimento dei dati richiesti.
Prima di completare l’Ordine, il Cliente dovrà verificare il prezzo di vendita, la disponibilità del servizio e la correttezza e completezza dei propri dati anagrafici necessari al perfezionamento del processo d’acquisto.
Lo Studio Acquamarina si riserva in ogni caso il diritto di rifiutare l’Ordine.
5. Modalità di acquisto della Gift Card
Il Cliente che voglia acquistare una Gift Card dovrà procedere con l’invio di un apposito ordine telematico di acquisto sul Sito selezionando il prodotto Gift Card e aggiungendolo al carrello.
Il Cliente nel selezionare la Gift Card dovrà indicare il valore che intende acquistare. Il valore della Gift Card costituisce anche il prezzo di acquisto della stessa.
Al momento dell’acquisto, oltre alle proprie generalità e a quelle del destinatario della Gift Card, il Cliente dovrà anche indicare un valido indirizzo e-mail del beneficiario per l’invio della Gift Card. È onere del Cliente verificare di aver inserito un indirizzo e-mail valido, in quanto, in ipotesi di indicazione di un indirizzo e-mail non valido nessuna responsabilità potrà essere attribuita a Studio Acquamarina.
L’acquisto di una Gift Card può avvenire tramite i metodi di pagamento previsti nel Sito.
All’acquisto della Gift Card non potranno essere applicati sconti e/o promozioni di alcun tipo, compresi eventuali offerte e/o promozioni presenti sul Sito, da considerarsi in ogni caso valevoli solo per l’acquisto diretto dei prodotti venduti sul Sito.
Alla conclusione dell’acquisto la Gift Card, con l’indicazione del codice associato al buono regalo, verrà inviata all’indirizzo e-mail del beneficiario indicato al momento dell’acquisto.
6. Prezzi e Pagamenti
Tutti i prezzi inseriti nel sito sono espressi in Euro e da intendersi prezzi IVA inclusa. Studio Acquamarina si riserva la facoltà di modificare i prezzi in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Il Cliente garantisce a Studio Acquamarina di disporre delle autorizzazioni necessarie per utilizzare il metodo di pagamento scelto per il suo Ordine al momento dell'invio dell'Ordine. Metodi di pagamento previsti: Carta di credito, Conto PayPal.
Ove, per qualsivoglia ragione, non risultasse possibile l'addebito dell'importo dovuto, il processo di vendita sarà automaticamente annullato e la vendita sarà risolta ex art. 1456 c.c. il Cliente verrà informato tramite comunicazione e-mail.
Le comunicazioni relative al pagamento e i dati comunicati dal Cliente nel momento in cui questo viene effettuato avvengono su apposite linee protette e con tutte le garanzie assicurate dall'utilizzo dei protocolli di sicurezza previsti dai circuiti di pagamento.
La scelta della modalità di pagamento avviene al termine del processo di acquisto online, in una schermata denominata "Metodo di Pagamento". I pagamenti tramite Pay-Pal sono sicuri e veloci. Per Pay-Pal la tua privacy è priorità assoluta. I tuoi dati finanziari sono al sicuro perché non vengono mostrati al venditore. Con Pay-Pal paghi in pochi click e senza dover reinserire i dati della tua carta di credito o prepagata ad ogni acquisto. Attenzione: il pagamento degli ordini di acquisto avviene con addebito al momento dell'ordine.
7. Annullamento
Tutti i trattamenti saranno dovuti per intero se l'appuntamento non viene rispettato o se la cancellazione viene effettuata a meno di 24 (ventiquattro) ore dalla data dell'appuntamento.
8. Proprietà Intellettuale
Con il Contratto lo Studio Acquamarina non concede al Cliente alcuna licenza d’uso dei diritti di proprietà intellettuale di cui Studio Acquamarina è titolare. Il Cliente riconosce che i diritti di proprietà intellettuale di cui venga a conoscenza nell’esecuzione del Contratto sono di esclusiva titolarità di Studio Acquamarina, tra cui: marchi, brevetti, diritto d’autore e diritti connessi, diritti su banche dati, know-how e altri diritti distintivi (di seguito “i Diritti di Proprietà Intellettuale”).
Il Cliente non utilizzerà materiali, supporti cartacei, digitali o di altro tipo dove siano riprodotti i Diritti di Proprietà Intellettuale di Studio Acquamarina in tutto o in parte, in alcun modo, compresi (i) conservazione; (ii) proiezione e riproduzione in: (a) poster/cartoline/brochure, (b) fotografie, (c) cataloghi di esposizioni /luoghi/opere o di qualunque altra natura, (d) opere, tra cui libri, stampe, registrazioni e o materiali simili in formato cartaceo e/o digitale (come slide, video, film), (e) siti internet, piattaforme digitali e social networks; (iii) riproduzione; (iv) distribuzione; (v) comunicazione al pubblico a scopo commerciale o per qualunque altro scopo con ogni mezzo (tra cui televisione, siti internet, social networks, telefoni cellulari e smartphone).
9. Risoluzione del Contratto e Responsabilità
Qualora il pagamento dei Prodotti non avvenga con le modalità, per gli importi ed entro i termini previsti, il Contratto si risolve automaticamente ed è privo di effetti.
Studio Acquamarina non è responsabile per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o caso fortuito, nonché dipendenti da malfunzionamenti e disservizi della rete internet, nel caso in cui non riesca a dare esecuzione all’Ordine nei termini previsti dal Contratto. Fatto salvo quanto previsto alla Clausola seguente, lo Studio Acquamarina non è responsabile in merito a ritardi, danni, perdite e costi subiti dal Cliente in relazione alla mancata esecuzione del Contratto per cause non imputabili allo Studio Acquamarina.
L’inoltro dell’Ordine da parte del Cliente equivale ad espressa accettazione per iscritto da parte del Cliente della Clausola 8.1 ai sensi degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile.
10. Legge applicabile e Foro Competente
Il Contratto è regolato e stipulato in conformità alla legge italiana, con esclusione di ogni rinvio a leggi straniere.
Per ogni controversia con il Consumatore comunque relativa alla validità, all’interpretazione, all’esecuzione e alla cessazione del Contratto e di ogni atto di esecuzione del Contratto, nonché, in generale, relativa alla navigazione sul Sito da parte del Consumatore ovvero all’utilizzo di qualsiasi funzionalità messa a sua disposizione sul Sito, la giurisdizione e la competenza spettano inderogabilmente al giudice del luogo di residenza o di domicilio del Consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato italiano.
Per ogni controversia con il Professionista comunque relativa alla validità, all’interpretazione, all’esecuzione e alla cessazione del Contratto e di ogni atto di esecuzione del Contratto, nonché, in generale, relativa alla navigazione sul Sito da parte del Professionista ovvero all’utilizzo di qualsiasi funzionalità messa a sua disposizione sul Sito, la giurisdizione e la competenza spettano in via esclusiva al foro di Milano.
11. Comunicazioni
Per qualsiasi esigenza è possibile contattare lo Studio Acquamarina ai seguenti recapiti:
Via Ludovico Lazzaro Zamenhof, 8 20136 Milano
3701500823 Whatsapp
12. Risoluzione stragiudiziale delle controversie con il Consumatore
Le comunicazioni scritte dirette a Studio Acquamarina e gli eventuali reclami saranno presi in esame unicamente se inviati via mail all’indirizzo elena@studioacquamarina.com
Il Cliente si obbliga a indicare nella mail la propria residenza o domicilio, il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni di Studio Acquamarina.
Ai sensi dell'art. 14 del Regolamento Europeo 524/2013 il Venditore informa l'Acquirente che in caso di controversia potrà presentare un reclamo tramite la piattaforma ODR (Online Dispute Resolution) messa a disposizione dalla Commissione Europea e raggiungibile al seguente link https://ec.europa.eu/consumers/odr/
Studio Acquamarina, tuttavia, invita il Cliente a utilizzare l’invio della comunicazione a mezzo mail per risolvere direttamente ogni tipo di questione.
È in ogni caso fatto salvo il diritto del Consumatore di adire il giudice competente, indipendentemente dall’esito del tentativo di risoluzione stragiudiziale della controversia.
Il Professionista residente in Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia può, inoltre, accedere, per ogni controversia comunque relativa alla validità, all’interpretazione, all’esecuzione ed alla cessazione del Contratto e di ogni atto di esecuzione del Contratto, al procedimento europeo di cui al Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio dell’11 luglio 2007, purché il valore della controversia, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, non ecceda il valore di 5.000,00 euro.